In questa pagina troverai le Risposte alle tue Domande.
Cosa significa cessione del credito d’imposta a copertura dei i lavori di ristrutturazione?
Si tratta di un libero accordo tra contribuente e le altre parti interessate – il committente potrà optare per la cessione del credito alla ditta che esegue i lavori (che applicherà uno sconto in fattura ) ma non bisogna aspettarsi che al committente venga accreditato e riconosciuto il 10% extra. Con lo sconto in fattura, quindi, si ha diritto al bonus 100%. Sarà l’ultimo ente che acquisterà il credito a portarlo in detrazione al 110% – perché evidentemente è un soggetto con capienza fiscale. Per i casi particolari ti invitiamo a contattarci.
Come posso fare per richiedere un’ANALISI PRELIMINARE GRATUITA vs APPUNTAMENTO DI VALUTAZIONE del mio condominio o immobile?
Compila il Form che trovi nella sezione Contatti oppure chiamaci al numero 3519758474
IN COSA CONSISTE L’INCONTRO PRELIMINARE vs APPUNTAMENTO DI VALUTAZIONE?
Dopo la compilazione del Form che trovi nella sezione contatti, sarai ricontattato entro 7 giorni – ti chiederemo di inviarci alcuni documenti indispensabili per i nostri tecnici – dopodiché ti proporremo una soluzione ad-hoc sul tuo caso. Potrebbero essere necessarie delle pratiche come APE o diagnosi energetica che sarebbero a tuo carico prima di decidere il lavoro da farsi. Come puoi immaginare prima di una diagnosi un buon medico ha bisogno di fare le analisi. Diffida da chi propone soluzioni chiavi in mano senza entrare nei dettagli del tuo edificio.
Usando un principio di prudenza non crediamo agli spot pubblicitari del “tutto gratis”. In generale potrebbe non essere necessario anticipare denaro per i costi di ristrutturazione che verranno poi coperti dalla cessione del credito, l’appuntamento di valutazione verificherà se sono necessarie delle pratiche, quali servizi sono necessari per il tuo caso e ti verrà comunicato il costo.
Alla luce delle informazioni ad oggi a disposizione il costo sostenuto potrà essere assorbito da un soggetto terzo tramite la cessione del credito, quindi in pratica il costo sarà zero. Stimiamo che ci siano comunque dei costi legati alle pratiche preliminari. Comunque si tratta di costi affrontabili vista la notevole convenienza finale che ne trarranno i beneficiari.
Ti invitiamo a contattarci in merito, ci sono accorgimenti nel tuo interesse da prendere pre-acquisto visto che l’ecobonus si estende anche ai futuri proprietari di Unifamiliari.
Chi fa la valutazione dei materiali da usare e dei lavori da fare?
Dopo l’analisi preliminare – tu insieme al Tecnico nostro partner deciderai le migliori soluzioni da usare per il tuo immobile sulla base delle tue esigenze.
Chi mi assiste nella scelta delle aziende che effettueranno i lavori?
Puoi contattare direttamente le aziende da noi consigliate, oppure possiamo fare per te i preventivi prima di decidere il da farsi.
Quali sono rischi e le soluzioni?
Ritardi nelle procedure burocratiche possono causare il rischio di non riuscire a finire i lavori entro il 31/12/2021; il boom di richieste rendere complesso reperire le migliori imprese che sono già sature di domanda, chi prima si farà trovare pronto prima inizierà i lavori e prima potrà cedere il credito d’imposta. Suggeriamo di prenotare subito un sopralluogo gratuito.
L’impresa che sceglierai dovrà essere organizzata e preparata, anche se risparmierai le spese dei lavori , poni attenzione alle imprese e ai materiali che sceglierai , incideranno sulla qualità della tua vita in futuro.
Il Tecnico abilitato è una figura chiave di questo percorso, scegli un Tecnico competente e preparato perché si prenderà una importante responsabilità, per questa volta l’amico o il cugino di famiglia posso aspettare.
L’immobile dovrà essere conforme e in regola con i regolamenti del territorio, fai verificare che l’edificio non presenti abusi edilizi e nel caso verifica con il tuo Tecnico come fare per regolarizzarli.
La Certificazione del Credito sarà un tassello fondamentale per completare il quadro, usa solo professionisti del credito d’imposta che abbiamo già fatto queste operazioni, sono pochissimi in Italia, scegli solo i più preparati.
Quanto costa alla fine ristrutturare se miglioro le prestazioni di due classi energetiche?
Alla luce delle informazioni ad oggi a disposizione il costo sostenuto potrà essere assorbito da un soggetto terzo tramite la cessione del credito, quindi in pratica la spesa per il committente verrà abbattuta considerevolmente fino, nelle maggior parte dei casi, ad azzerarsi. Stimiamo che ci siano comunque dei costi legati alle pratiche preliminari e comunque si tratta di costi affrontabili vista la notevole convenienza finale che ne trarranno i beneficiari.
Quanto devo pagare?
I servizi di Romagna Ecobonus legati alla certificazione e cessione del credito d’imposta possono rientrare tra le pratiche necessarie per la di ristrutturazione secondo il DL Rilancio quindi anche questa spesa sarà azzerata per il committente. Una volta accettata la nostra offerta dal cliente sarà necessario istituire una pratica che prevede dei costi una-tantum di inizio rapporto.
Devo anticipare i soldi per la ristrutturazione se rientro nei parametri previsti per il Super Bonus ?
In generale potrebbe non essere necessario anticipare denaro per i costi di ristrutturazione che verranno poi coperti dalla cessione del credito, l’analisi preliminare gratuita verificherà se sono necessarie delle pratiche e ti verrà comunicato il costo.
Cosa è compreso nel Super bonus ?
Torna alla Home e scopri quali lavori sono compresi nei bonus inseriti nel DL.
Chi mi garantisce che il lavoro venga fatto secondo i requisiti previsti dal Decreto Rilancio per beneficare dell’Eco bonus ?
La figura del Tecnico Abilitato o del direttore dei lavori emetterà la documentazione che dichiarerà che i lavori sono conformi ai requisiti richiesti dalla legge.
I lavori hanno una garanzia?
Questo esula dal provvedimento e sarà l’impresa a comunicarti la durata della garanzia sul lavoro eseguito, ad esempio 10 anni è la durata minima della garanzia sui lavori di coibentazione dell’edificio.
Che contratti dovrò firmare?
Come committente dovrai firmare l’impegno con le imprese e i tecnici che sceglerai liberamente, con il miglior soggetto terzo tra quelli proposti da Romagna Ecobonus siglerai un accordo nel quale ti impegni a cedere il credito derivante dai lavori di ristrutturazione, così da permettere alle imprese di avere la garanzia che riceveranno il pagamento dei lavori tramite la cessione del credito d’imposta.
Chi si assume la responsabilità?
Il nostro protocollo prevende che ci siamo una pluralità di soggetti coinvolti nella responsabilità
Il committente si assume la responsabilità dell’affidamento dei lavori alle imprese.
I tecnici abilitati assumeranno le diverse responsabilità in base al loro ruolo
I soggetti terzi individuati da Romagna Ecobonus si assumeranno la responsabilità della certificazione del credito d’imposta nei confronti dell’Erario e del coordinamento dei pagamenti alle imprese.
Devo seguire io i lavori?
Saranno i tuoi tecnici di fiducia a farlo per te oppure i nostri tecnici seguiranno e assisteranno il cantiere in ogni fase, che tu sia un proprietario di unifamiliare o Amministratore di condominio.
Se durante i lavori viene danneggiato l’immobile?
Capiamo la tua preoccupazione, lavoriamo esclusivamente con aziende del territorio dalla comprovata competenza, tuttavia valgono le regole per la responsabilità professionale delle imprese che effettueranno i lavori o dei tecnici coinvolti, saranno tutti coperti da assicurazioni professionali.
Quale è il limite di spesa?
50.000 € per edifici unifamiliari o unità immobiliare in edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti con accessi autonomi dall’esterno
40.000 € per unità immobiliare in edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari
30.000 € per unità immobiliare in edifici composti da più di 8 unità immobiliari
ad unità immobiliare per interventi di isolamento termico delle superfici verticali e orizzontali (oltre il 25% della superficie disperdente)
30.000 € per edifici unifamiliari o unità immobiliare in edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti con accessi autonomi dall’esterno (comprensiva dello smaltimento impianto)
20.000 € per unità immobiliare in edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari
15.000 € per unità immobiliare in edifici composti da più di 8 unità immobiliari
per interventi di sostituzione impianti riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria con caldaie a condensazioni, pompe di calore, impianti ibridi, geotermico e di microcogenerazione.
- La detrazione del 110% si allarga anche ai seguenti interventi, se eseguiti congiuntamente ad uno dei due sopra: 60.000 € max per unità abitativa
Per la sostituzione infissi | installazione pannelli solari |installazione di sistemi di termoregolazione evoluti | interventi di efficientamento energetico relativi alle parti comuni dei condomini di cui al 1117 e 117-bis del Codice Civile | acquisto di schermature solari | impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili.
96.000 € (secondo comma 1-bis dell’art. 16 della D. Lgs. 63/2013) per misure antisismiche.
48.000 € per installazione pannelli fotovoltaici e 48.000 € per contestuale installazione di sistemi di accumulo elettrico, comunemente chiamati “batterie”, e di colonnine di ricarica di veicoli elettrici
Ancora non ho acquistato la mia prima casa – dopo l’acquisto il super bonus vale anche per me?
Ti invitiamo a contattarci in merito, ci sono accorgimenti nel tuo interesse da prendere pre-acquisto visto che l’ecobonus si estende anche ai futuri proprietari di Unifamiliari.
Quando posso iniziare i lavori ?
Il provvedimento copre i lavori di ristrutturazione realizzati tra il 1 Luglio 2020 e il 31 Dicembre 2021 – siamo in attesa di capire se ci saranno estensioni del periodo al 2022
Romagna Ecobonus acquista credito d’imposta generato precedentemente al 1 luglio 2020 ?
Contattaci per spiegarci il tuo caso, insieme capiremo come aiutarti.
SARA’ DIRETTAMENTE ROMAGNA ECOBONUS A PAGARE LE IMPRESE E ACQUISTARE IL CREDITO D’IMPOSTA ?
No, il protocollo prevede che Romagna Ecobonus si occupi esclusivamente di individuare il miglio il soggetto terzo che a sua volta pagherà imprese, tecnici e ritirerà il credito – il ruolo di Romagna Ecobonus è quello di affiancare il committente nella scelta del soggetto al quale cedere il proprio diritto del credito.